
I 5 SUV più richiesti del 2025 in Sardegna: comfort, consumi e spazio
Share
Le strade che si snodano dall’hinterland di Sassari verso le coste del Golfo dell’Asinara e i borghi dell’Anglona raccontano ogni giorno la stessa storia: famiglie, giovani professionisti e piccoli imprenditori scelgono SUV compatti per affrontare percorsi misti senza rinunciare a comodità e praticità. Di seguito trovi un racconto dei cinque modelli che stanno conquistando i parcheggi di Porto Torres, Sorso, Sennori e del capoluogo turritano.
Jeep Avenger
Spirito avventuroso e dimensioni cittadine: Avenger è a suo agio tanto sul basolato del centro storico sassarese quanto sulla litoranea che porta all’Argentiera. La posizione di guida alta offre una visuale rassicurante sul traffico della 131 mentre l’abitacolo, sorprendentemente capiente, accoglie passeggini e borsoni da spiaggia senza sforzi. L’assetto solido filtra bene buche e disconnessioni, perfetto per chi si spinge spesso nell’entroterra.
Toyota Yaris Cross
Compatta fuori, sorprendentemente spaziosa dentro, Yaris Cross combina consumi contenuti con finiture curate. La trazione gestita elettronicamente aiuta quando l’asfalto si ricopre di polvere o sale, tipico delle strade che costeggiano Platamona. Il motore è pronto e fluido, ideale per chi alterna quotidianamente tragitti cittadini e scampagnate verso il lago di Baratz.
Dacia Duster
Concretezza prima di tutto: Duster mantiene quell’anima spartana che da anni la rende popolare, ma oggi sfoggia linee più scolpite e interni meglio rifiniti. Il vano di carico generoso ospita facilmente attrezzatura da trekking o scorte per un picnic all’Argentiera. Le sospensioni assorbono bene i dossi degli itinerari rurali, mentre la meccanica semplice tranquillizza chi ama fare molti chilometri senza sorprese.
Ford Puma
Con Puma la sportività incontra la versatilità. Il motore scattante permette sorpassi agili, mentre la carrozzeria compatta non crea ansia nei parcheggi del centro commerciale di Predda Niedda. A bordo spiccano il vano sotto-pavimento, ottimo per riporre scarponi o pinne, e un infotainment reattivo che semplifica la navigazione verso spiagge poco battute.
Volkswagen T-Roc
Eleganza sobria e robustezza da crossover convivono in T-Roc, apprezzata da chi desidera un abitacolo curato e un senso di protezione costante. Gli interni con superfici morbide invitano ai lunghi trasferimenti fino a Castelsardo, mentre la gamma motori offre soluzioni brillanti ma parchi nei consumi. La posizione di guida rialzata e gli aiuti elettronici riducono la fatica nei viaggi più lunghi sulla 131.
Perché piacciono tanto nell’hinterland sassarese?
Gli automobilisti della provincia cercano un equilibrio che questi SUV sanno garantire: ingombri che non spaventano nei vicoli di Osilo o Nulvi, ma abitacoli capaci di accogliere tutta la famiglia con bagagli al seguito. Le sospensioni tarate per le imperfezioni delle provinciali, la seduta rialzata che regala sicurezza, i consumi contenuti che permettono spostamenti frequenti verso la Riviera del Corallo senza assilli: tutto concorre a renderli protagonisti del mercato locale.
Uno sguardo oltre
La mobilità sull’isola sta cambiando, ma resta un filo conduttore: uno stile di vita dinamico, fatto di mare e colline, che richiede veicoli versatili e affidabili. Questi cinque SUV incarnano quella filosofia “senza compromessi” che piace ai sassaresi, combinando comfort, efficienza e spazio in un formato che non teme né il traffico urbano né le strade secondarie fra oliveti e vigneti. Se stai pensando di cambiare auto, tienili d’occhio: potrebbero essere il compagno ideale per le tue prossime avventure a due passi da casa.